|
Di tutti i qi presenti in natura quello piu'
importante e' lo yuanqi o qi originario
che e' in stretta relazione con il qi del tianyuan
cioe' del cielo originario. I taoisti antichi come quelli moderni sono
stati identificati dalla cultura occidentale erroneamente come dei filosofi,
questa parola potrebbe essere corretta se riprendessimo il suo significato
originario di "amante della conoscenza", infatti sono identificabili
in realta' come scienziati e osservatori della natura piuttosto che letterati.
Tramite un constante lavoro empirico di osservazione e di pratica tramite
il qigong, sono arrivati decodificare importanti leggi naturali
sia nel mondo microscopico sia in quello macroscopico. Studiarono la volta
celeste e identificarono le leggi e i ritmi temporali che reggono i moti
degli astri e dei pianeti. Dalle loro antiche osservazioni si ha la conoscenza
del moto rotatorio quotidiano della volta del cielo attorno alla Stella
Polare; infatti identificarono nella zona del cielo, chiamata Calotta
Polare Universale, che corrisponde alla sede di rotazione della costellazione
dell'Orsa Maggiore attorno alla Stella Polare, la sede da dove ha origine
il movimento di tutta la yuanqi dell'universo. Il testo classico
di medicina Huangdi Neijing nella sezione Lingshu al
capitolo 77 che tratta sui Nove Palazzi e gli Otto Venti spiega
da dove giunge la yuanqi e a tal proposito si legge:
" Al movimento rotatorio quotidiano della Stella Polare corrisponde
un movimento di tutto il sistema universale..."
Ne consegue che i taoisti fin dall'antichita' considerarono
la zona del cielo attorno alla Stella Polare una sede di movimento spontaneo
fondamentale nell'impulso di tutto il movimento universale. Sulla base
di questo movimento cosmico in seguito sono stati espressi i concetti
delle mappe del bagua e dei cinque movimenti [1].
Prendiamo in esame la costellazione dell'Orsa Maggiore e la Sella Polare. |
|