Agopunti on-line e’ un progetto di scambio di informazione sugli
agopunti. Nasce dalla continua ricerca bibliografica nei principali testi
del settore. Si rivolge a tutti gli agopuntori che richiedono un aiuto dello
studio della comprensione di un particolare agopunto. Spesso nei testi c’è
confusione perché si cita un nome secondario di un agopunto, oppure
non si conosce la sede topografica del punto, a volte le sedi possono essere
difformi da testo a testo. Su richiesta dell’interessato viene preso
in esame lo specifico agopunto indicando il nome primario e i secondari,
l’eventuale nomenclatura standard dell’OMS, la sede topografica
con l’iconografica, le modalita’ di inserimento dell’ago,
la possibilita’ o il divieto di moxa in sede, le principali indicazioni
fisiopatologiche, le piu’ classiche associazioni di cura e le principali
voci bibliografiche consultate. Il servizio e’ gratuito ed e’ legato alla privacy. E’ sufficiente cliccare info@gilbertogori.it per contattarmi con una e-mail. Riceverete al piu’ presto tutte le informazioni al riguardo. Lo scopo di tale progetto e’ di fornire uno scambio fra colleghi, questo per arricchire il proprio database di informazioni maggiormente diversificate. Chi desiderasse inviare a sua volta informazioni sull’agopunto preso in considerazione deve rilasciare sempre la fonte bibliografica piu’ completa e/o il nome del relatore e la sede delle lezioni o dei seminari in cui si e’ trattato di quell’argomento, per poter risalire alle fonti della citazione. Gli agopunti sono paragonabili a delle costellazioni del cielo, piu’ si osservano piu’ si trovano nuove stelle o nuove galassie. |